SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Bonus psicologo: requisiti di accesso, modalità di erogazione e misura del contributo nella Circolare Inps

Martedì 16/09/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.
Con la Circolare n. 124 dell'11 settembre l'Inps fornisce le istruzioni operative per accedere alla misura, che fornisce un sostegno concreto alle persone in condizione di depressione, ansia e stress tramite l’erogazione di un contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia.

Requisiti di accesso
Per accedere al Bonus psicologo 2025, al momento della domanda è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.
Il bonus consiste in un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’ISEE:
  • massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
  • massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.


La domanda deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, tramite il servizio dedicato, entro e non oltre il 14 novembre 2025. Dalla pubblicazione delle graduatorie, i beneficiari  del bonus avranno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo tramite il codice univoco assegnato. Decorso tale termine, il codice verrà automaticamente annullato.
L'Inps ricorda che, da quest'anno, i beneficiari che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda decadranno automaticamente dal beneficio.

Il contributo verrà erogato direttamente a favore dei professionisti che abbiano effettuato le sedute, secondo le modalità da essi indicate. Non sono previsti rimborsi diretti ai beneficiari.
Ulteriori dettagli nel Messaggio Inps n. 2460 dello scorso 11 agosto.

Fonte: https://www.inps.it
Le ultime news
Oggi
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 24296 del 1° settembre 2025, torna ad affrontare...
 
Oggi
Con Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali...
 
Oggi
Dal 2026 cambiano le regole per assumere badanti non comunitarie destinate all’assistenza di anziani...
 
Ieri
L'Inps ha pubblicato una video guida personalizzata ed interattiva dedicata ai beneficiari dell'Assegno...
 
Ieri
E’ inammissibile in quanto tardivo l’appello proposto oltre il termine di legge, giacché...
 
Martedì 23/09
Il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, ai sensi della direttiva quadro...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208