SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Lavoratori domestici: come calcolare il lavoro straordinario

Lunedì 05/05/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


L'Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha illustrato, sul proprio sito internet, le modalità di calcolo del lavoro straordinario.
Nel settore domestico il lavoro straordinario avviene quando il domestico assunto ad ore (colf, badante o baby sitter) supera le 40 ore settimanali di attività
Se l’orario settimanale, invece, resta entro le 40 ore ma supera quanto previsto da contratto, si parla di orario extra, senza maggiorazioni.

L’importo dello straordinario viene determinato a partire dalla retribuzione globale di fatto, maggiorata di una percentuale che varia in base all’orario di lavoro e al numero di ore svolte:
  • +10% tra la 40ª e la 44ª ora (fascia 6:00–22:00);
  • +25% oltre le 45 ore, sempre in fascia diurna;
  • +50% per il lavoro notturno (22:00–6:00);
  • +60% nei festivi e domeniche.


L'Associazione ricorda che il lavoro straordinario deve comunque essere concordato in anticipo, salvo emergenze, e non deve in alcun modo compromettere il riposo giornaliero del lavoratore.

Fonte: https://lavorodomestico.assindatcolf.it
Le ultime news
Oggi
Con Messaggio n. 1401 del 5 maggio l'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla Prestazione universale,...
 
Oggi
Con Circolare n. 28 del 28 aprile l'Inail informa dell'aggiornamento delle diarie, anno 2025, riservate...
 
Oggi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 126 del 30 aprile ha approvato disposizioni in materia di...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208