SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Prestazione d’opera: compenso dovuto salvo prova di gratuità

Martedì 17/06/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Nel contratto di prestazione d'opera intellettuale, come nelle altre ipotesi di lavoro autonomo, l'onerosità è elemento normale, anche se non essenziale, sicché, per esigere il pagamento, il professionista deve provare il conferimento dell'incarico e l'adempimento, non anche la pattuizione di un corrispettivo, mentre è onere del committente dimostrare l'eventuale accordo sulla gratuità della prestazione.
L'art. 2222 c.c., nel definire la nozione del contratto d'opera, espressamente contempla l’obbligazione del corrispettivo a carico del committente; è consentito alle parti stabilire che la prestazione dell'opera avvenga senza compenso, ma in considerazione del carattere eccezionale della prestazione di lavoro gratuita, il rapporto deve ritenersi a titolo oneroso in difetto di una chiara dimostrazione di una concorde volontà contraria.

Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, nell'Ordinanza n. 13211 del 19 maggio 2025.

Fonte: https://www.cortedicassazione.it
Le ultime news
Oggi
Con Ordinanza interlocutoria n. 19596 del 15 luglio 2025 e Sezioni Unite civili hanno ritenuto rilevante...
 
Oggi
Nel Messaggio n. 2229 del 14 luglio l'Inps ha comunicato il calendario dei pagamenti dell’Assegno...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208