SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Modifiche al Codice deontologico forense: le novità in Gazzetta Ufficiale

Lunedì 08/09/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1 settembre è stato pubblicato il Comunicato con il quale il Consiglio Nazionale Forense ha reso note le modifiche agli articoli 48, 50, 51, 56, 61, 62, 62-bis e alla titolazione del Titolo IV del Codice deontologico forense, approvate con delibera n. 636 del 21 marzo 2024.

Si tratta di modifiche significative, che toccano ambiti centrali della professione forense: dalla gestione della corrispondenza e dei rapporti tra colleghi, alle regole per l’ascolto dei minori, fino alle nuove disposizioni su arbitrato, mediazione e negoziazione assistita.

Le riportiamo di seguito:

Art. 48, comma 3
L'avvocato non deve consegnare al cliente e alla parte assistita la corrispondenza di cui al comma 1; può, qualora venga meno il mandato professionale, consegnarla al collega che gli succede, a sua volta tenuto ad osservare il medesimo dovere di riservatezza.

Art. 50, comma 6
L'avvocato, nella presentazione di istanze o richieste riguardanti lo stesso fatto, deve indicare i provvedimenti già ottenuti, compresi quelli di rigetto, di cui sia a conoscenza.

Art. 51, comma 2
L'avvocato deve comunque astenersi dal deporre sul contenuto di quanto appreso nel corso di colloqui riservati con colleghi nonché sul contenuto della corrispondenza riservata e di quella contenente proposte transattive e relative risposte intercorsa con questi ultimi.

Art. 56, commi 1 e 1-bis
1. Salvo che sia stato nominato curatore speciale del minore, l'avvocato non può procedere all'ascolto di una persona minore di eta' senza il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale, sempre che non sussista conflitto di interessi con gli stessi. 
1-bis. L'avvocato procede all'ascolto del minore secondo modalità che assicurino il preminente interesse dello stesso.

Art. 61, comma 3
L'avvocato non deve accettare la nomina ad arbitro se una delle parti del procedimento sia assistita, o sia stata assistita negli ultimi due anni, da altro professionista di lui socio o con lui associato, ovvero che eserciti negli stessi locali o collabori professionalmente in maniera non occasionale. In ogni caso l'avvocato deve comunicare per iscritto alle parti ogni ulteriore circostanza di fatto e ogni rapporto con i difensori che possano incidere sulla sua indipendenza, al fine di ottenere il consenso delle parti stesse all'espletamento dell'incarico.

Art. 61, comma 5, lettera d)
d) deve rendere con chiarezza e lealtà le dichiarazioni di cui all'art. 813 del codice di procedura civile.

Art. 61, comma 7
Il divieto di intrattenere rapporti professionali di cui al comma precedente si estende ai professionisti soci, associati ovvero che esercitino negli stessi locali o collaborino professionalmente in maniera non occasionale.

Art. 62, comma 3, lettera b)
b) se una delle parti sia assistita o sia stata assistita negli ultimi due anni da professionista di lui socio o con lui associato ovvero che eserciti negli stessi locali e collabori professionalmente in maniera non occasionale. 
In ogni caso costituisce condizione ostativa all'assunzione dell'incarico di mediatore la ricorrenza di una delle ipotesi di ricusazione degli arbitri previste dal codice di rito.

Art. 62, comma 4, dopo la lettera b)
Il divieto si estende ai professionisti soci, associati ovvero che esercitino negli stessi locali e collaborino professionalmente in maniera non occasionale.

Art. 62-bis - Negoziazione assistita
1. All'avvocato che assiste la parte in negoziazione è fatto obbligo di comportarsi con lealtà nei confronti delle parti, dei loro difensori e dei terzi nel corso del procedimento e nella attività di istruzione stragiudiziale.
2. All'avvocato che assiste la parte in negoziazione è fatto obbligo di mantenere riservate le informazioni ricevute. Le dichiarazioni rese e le informazioni acquisite nel corso del procedimento non possono essere utilizzate né riferite nel giudizio avente in tutto o in parte il medesimo oggetto, ad eccezione delle dichiarazioni acquisite nell'attività di istruzione stragiudiziale.
3. L'avvocato che assiste la parte in negoziazione non deve intrattenersi con i terzi chiamati a rendere le dichiarazioni nell'ambito del procedimento o con le persone informate sui fatti con forzature o suggestioni dirette a conseguire deposizioni compiacenti.
4. All'avvocato che assiste la parte in negoziazione è fatto divieto di impugnare un accordo alla cui redazione ha partecipato, salvo che la stessa sia giustificata da fatti sopravvenuti o dei quali dimostri di non avere avuto conoscenza.
5. La violazione del divieto di cui ai commi 1, 3 e 4 comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura. 
La violazione del divieto di cui al comma 2 comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio dell'attività professionale da due a sei mesi.

Titolo IV
Doveri dell'avvocato nel processo e nei procedimenti di risoluzione alternativa e complementare delle controversie.

Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it
Le ultime news
Oggi
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 24296 del 1° settembre 2025, torna ad affrontare...
 
Oggi
Con Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali...
 
Oggi
Dal 2026 cambiano le regole per assumere badanti non comunitarie destinate all’assistenza di anziani...
 
Ieri
L'Inps ha pubblicato una video guida personalizzata ed interattiva dedicata ai beneficiari dell'Assegno...
 
Ieri
E’ inammissibile in quanto tardivo l’appello proposto oltre il termine di legge, giacché...
 
Martedì 23/09
Il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, ai sensi della direttiva quadro...
 
Lunedì 22/09
AppLI è il nuovo assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,...
 
Venerdì 19/09
Semplificate le procedure per i lavoratori marittimi relative all'indennità per inabilità...
 
Venerdì 19/09
Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet Cassa Forense comunica di aver avviato una selezione...
 
Giovedì 18/09
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23603 del 20 agosto 2025, ha affrontato nuovamente il...
 
Giovedì 18/09
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre è stato pubblicato il Decreto del Ministero del...
 
Mercoledì 17/09
Chiarimenti Inps sulla disciplina dei "contratti di ricerca" e degli "incarichi post-doc", con indicazioni...
 
Mercoledì 17/09
Due volte l'anno il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea offre tirocini retribuiti...
 
Martedì 16/09
E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.Con la Circolare...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208