SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione

Mercoledì 17/09/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Per comprendere appieno il proprio punteggio ISA, è fondamentale analizzare la "meccanica" interna di questo strumento. Il calcolo non è un processo oscuro, ma il risultato della media di indicatori specifici, dell'assegnazione a un "Modello di Business" e della verifica di precise condizioni di applicabilità.

I due tipi di Indicatori elementari

Il punteggio finale dell'ISA deriva dalla media semplice di due categorie di indicatori.

  1. Indicatori elementari di affidabilità: Questi indicatori sono il cuore della valutazione. Analizzano la coerenza e l'attendibilità delle relazioni tra grandezze contabili e strutturali (ad esempio, il rapporto tra costi e ricavi, la produttività del lavoro, ecc.). Il loro valore è sempre compreso in una scala da 1 a 10.
  2. Indicatori elementari di anomalia: Questi indicatori agiscono come "campanelli d'allarme". Segnalano incongruenze contabili e gestionali considerate gravi o disallineamenti tra i dati dichiarati e quelli presenti in altre banche dati. A differenza dei primi, questi indicatori pesano sul calcolo della media solo se l'anomalia viene rilevata. Si dividono a loro volta in due tipologie:
    • Anomalie con punteggio da 1 a 5: rilevano situazioni anomale di carattere contabile la cui gravità è modulata. Il punteggio 1 indica la massima gravità, mentre 5 la più lieve. Esempi includono l'incidenza degli accantonamenti o l'analisi dell'apporto di lavoro delle figure non dipendenti. 22
    • Anomalie con punteggio pari a 1: si attivano in presenza di fattispecie dichiarative considerate di particolare gravità. Esempi tipici sono un "Margine operativo lordo negativo" o l'assenza del numero di associati in partecipazione a fronte di utili dichiarati. 24

I Modelli di Business (MoB)
Gli ISA non applicano gli stessi parametri a tutte le aziende di un settore. Sono costruiti facendo riferimento a specifici

Modelli di Business (MoB), ovvero gruppi omogenei di imprese con caratteristiche simili per processo produttivo, logistica e organizzazione commerciale. Il contribuente viene assegnato a un MoB sulla base delle informazioni fornite nel modello, e questa appartenenza influenza sia le stime econometriche sia le soglie di riferimento degli indicatori.

ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024). Clicca qui per approfondire

Le cause di esclusione dall'applicazione degli ISA
Non tutti i contribuenti sono tenuti ad applicare gli ISA. Esistono specifiche cause di esclusione, alcune di carattere generale previste dalla norma istitutiva (art. 9-bis del D.L. n. 50/2017), altre definite annualmente tramite decreti ministeriali. È importante notare che l'esclusione dall'applicazione non sempre comporta l'esclusione dalla presentazione del modello.

Causa di Esclusione

Presentazione Modello ISA

Inizio attività

NO

Cessazione attività

NO

Ricavi/compensi superiori a € 5.164.569

NO

Periodo di non normale svolgimento dell'attività

NO

Contribuenti forfetari

NO

Partecipanti a un gruppo IVA

Esercizio di due o più attività non rientranti nello stesso ISA (con ricavi delle attività "secondarie" > 30% del totale)

Per una verifica puntuale delle cause di esclusione vigenti, è sempre necessario consultare le istruzioni ufficiali ("parte generale") della modulistica ISA per il periodo d'imposta di riferimento.

Per saperne di più
Sul sito istituzionale dell’Agenzia entrate è presente una sezione relativa agli ISA, dove è pubblicata la relativa documentazione. In particolare,

  • nella sottosezione “Incontri con le Organizzazioni di categoria”, per ogni ISA, è pubblicata la documentazione utilizzata nel corso delle riunioni di presentazione dell’ISA alle Associazioni di categoria e agli Ordini professionali interessati. Si tratta, in particolare, della bozza di nota tecnica e metodologica, della presentazione dell’ISA, del conto economico riclassificato e di un documento di confronto tra la nuova evoluzione dell’ISA e la precedente.
  • nella sottosezione “Statistiche Isa” sono presenti due link che consentono di accedere a dati e informazioni di tipo statistico visualizzabili a livello nazionale, di macrosettore e di singolo ISA e ad ulteriori dati e informazioni, sempre di tipo statistico, pubblicati sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.



Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
Le ultime news
Oggi
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 24296 del 1° settembre 2025, torna ad affrontare...
 
Oggi
Con Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali...
 
Oggi
Dal 2026 cambiano le regole per assumere badanti non comunitarie destinate all’assistenza di anziani...
 
Ieri
L'Inps ha pubblicato una video guida personalizzata ed interattiva dedicata ai beneficiari dell'Assegno...
 
Ieri
E’ inammissibile in quanto tardivo l’appello proposto oltre il termine di legge, giacché...
 
Martedì 23/09
Il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, ai sensi della direttiva quadro...
 
Lunedì 22/09
AppLI è il nuovo assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,...
 
Venerdì 19/09
Semplificate le procedure per i lavoratori marittimi relative all'indennità per inabilità...
 
Venerdì 19/09
Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet Cassa Forense comunica di aver avviato una selezione...
 
Giovedì 18/09
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23603 del 20 agosto 2025, ha affrontato nuovamente il...
 
Giovedì 18/09
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre è stato pubblicato il Decreto del Ministero del...
 
Mercoledì 17/09
Chiarimenti Inps sulla disciplina dei "contratti di ricerca" e degli "incarichi post-doc", con indicazioni...
 
Mercoledì 17/09
Due volte l'anno il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea offre tirocini retribuiti...
 
Martedì 16/09
E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.Con la Circolare...
 
Martedì 16/09
La seconda finestra temporale per compensare i crediti derivanti da gratuito patrocinio con i contributi...
 
Lunedì 15/09
Si terrà mercoledì 17 settembre il primo degli incontri formativi online sull’Assegno...
 
Lunedì 15/09
Al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vita, per gli anni 2025-2026, per i pensionati...
 
Lunedì 15/09
Newsletter Garante Privacy n. 538 del 10 settembre. Il Garante privacy ha dato parere favorevole su due...
 
Venerdì 12/09
Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro,...
 
Giovedì 11/09
Dal 2025 il Bonus asili nido sarà interessato da importanti modifiche, che riguardano, in particolare,...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208