SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Global minimum tax: pronti i codici tributo per l'F24

Giovedì 13/11/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Con la Risoluzione n. 63 del 10 novembre l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per i versamenti, tramite modello F24, relativi all’imposizione minima globale in Italia.
La normativa sull’imposizione minima globale per i grandi gruppi multinazionali e nazionali di imprese è stata introdotta dal D.lgs n. 209/2023 in attuazione della legge delega n. 111/2023. 
Il decreto recepisce la Direttiva (UE) 2022/2523, che a sua volta integra nel mercato unico europeo il nucleo principale dell’accordo globale sul cosiddetto Secondo Pilastro dell'accordo OCSE/G20, volto a garantire una tassazione minima effettiva delle imprese multinazionali a livello globale (“global minimum tax”).

L'Art. 9 del Decreto prevede tre diverse forme di imposizione integrativa, che in Italia vengono riscosse tramite modello F24 e non sono compensabili:
  • l’imposta minima integrativa (articoli 13, 14 e 15 del decreto)
  • l’imposta minima suppletiva (articoli 19, 20 e 21 del decreto)
  • l’imposta minima nazionale (articolo 18 del decreto)


Il versamento di tali imposte avviene in due rate:
  • il 90% dell’importo dovuto entro l’undicesimo mese successivo all’ultimo giorno dell’esercizio al quale l’imposta si riferisce;
  • l’importo residuo entro l’ultimo giorno del mese successivo al termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa a tale esercizio.


Per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, il primo versamento per l’imposizione integrativa dovuta in relazione al 2024 dovrà essere effettuato entro l’ultimo giorno di novembre 2025 e la seconda rata dell’imposta dovuta per il 2024 dovrà essere versata entro luglio 2026.
A partire dall’esercizio successivo a quello transitorio, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, la seconda rata per l’imposta dovuta nel 2025 dovrà essere versata entro il mese di aprile 2027 (con prima rata da versare entro novembre 2026).

Per consentire i versamenti tramite F24, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i seguenti codici tributo:
  • “2730” denominato “Imposta minima integrativa - articoli 13, 14 e 15
    del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209”;
  • “2731” denominato “Imposta minima suppletiva - articoli 19, 20 e 21 del
    decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209”;
  • “2732” denominato “Imposta minima nazionale - articolo 18 del decreto
    legislativo 27 dicembre 2023, n. 209”.


Sono inoltre istituiti i seguenti codici tributo per il versamento delle sanzioni e degli interessi dovuti in caso di ravvedimento:
  • “2733” denominato “Sanzione da ravvedimento - Imposta minima integrativa, suppletiva o nazionale - articoli 13 e seguenti del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209”;
  • “2734” denominato "Interessi da ravvedimento - Imposta minima integrativa, suppletiva o nazionale - articoli 13 e seguenti del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209”.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Ieri
Un medico che utilizza la propria auto per effettuare una visita fiscale richiesta da un datore di lavoro...
 
Ieri
Con Messaggio n. 3368 del 10 novembre l'Inps informa che, dal 1° gennaio 2026, per i datori di lavoro...
 
Giovedì 13/11
L’articolo 4-ter del decreto-legge 4/2024 introduce, in via sperimentale per il 2024 e 2025, un...
 
Giovedì 13/11
Il dipartimento per l’Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi (Dog) cerca mediatori...
 
Giovedì 13/11
Spese non documentabili? Ecco quando i rimborsi possono restare fuori dalla base imponibile. Con Ordinanza...
 
Mercoledì 12/11
In un approfondimento del 6 novembre, pubblicato sul sito istituzionale, la Fondazione Studi Consulenti...
 
Mercoledì 12/11
Il 14 novembre scade il termine per presentare la domanda per accedere al Bonus psicologo 2025, da effettuarsi...
 
Martedì 11/11
Nuove regole contro il greenwashing, maggiore trasparenza per i consumatori e tutela contro l’obsolescenza...
 
Martedì 11/11
A seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208