SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Parte 3 - Il sistema premiale ISA: tutti i vantaggi per i contribuenti 'affidabili'

Lunedì 22/09/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Uno degli aspetti più qualificanti degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale è l'introduzione di un sistema premiale strutturato, pensato per ricompensare i contribuenti "virtuosi".

L'obiettivo è chiaro: incentivare l'adempimento spontaneo attraverso benefici concreti che riducono gli oneri burocratici e i rischi di accertamento.

I criteri di accesso a questi vantaggi sono definiti annualmente con provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate e si basano su una duplice logica:

  • valutare l'affidabilità fiscale nel singolo periodo d'imposta
  • premiare la costanza, analizzando la media dei punteggi ottenuti nel periodo corrente e in quello precedente.

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità). Clicca qui per approfondire

La Tabella dei Benefici Premiali

I vantaggi sono direttamente proporzionali al punteggio ISA ottenuto.

Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei principali benefici, con i relativi punteggi di accesso riferiti ai periodi d'imposta 2023 e 2024.

BENEFICI PREMIALI

PUNTEGGIO (periodo d'imposta di applicazione)

MEDIA PUNTEGGI (periodo d'imposta di applicazione e precedente)

Esonero dal visto di conformità per compensazione crediti: - IVA fino a 50.000 €/anno - Imposte dirette/IRAP fino a 20.000 €/anno

8

8,5

Esonero dal visto di conformità per compensazione crediti: - IVA fino a 70.000 €/anno - Imposte dirette/IRAP fino a 50.000 €/anno

9

9

Esonero dal visto di conformità o dalla garanzia per rimborsi IVA: - Fino a 50.000 €/anno

8

8,5

Esonero dal visto di conformità o dalla garanzia per rimborsi IVA: - Fino a 70.000 €/anno

9

9

Esclusione dall'applicazione della disciplina delle società non operative

9

9

Esclusione degli accertamenti basati su presunzioni semplici (c.d. analitico-presuntivi)

8,5

9

Anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento

8

N/A

Esclusione dalla determinazione sintetica del reddito complessivo (a condizione che il reddito accertabile non ecceda di 2/3 quello dichiarato)

9

9


Un ulteriore vantaggio per l'affidabilità pluriennale

Oltre a quanto riportato in tabella, è previsto un beneficio specifico per chi dimostra un'affidabilità fiscale consolidata nel tempo. La legge n. 130/2022 ha infatti stabilito che i contribuenti con un punteggio ISA pari almeno a 9 per i tre periodi d'imposta precedenti a quello di proposizione di un ricorso tributario, sono esclusi dalla prestazione della garanzia richiesta per la sospensione dell'atto impugnato.

Questo rappresenta un notevole vantaggio in caso di contenzioso, riducendo gli oneri finanziari a carico dell'impresa o del professionista. Il riferimento normativo è l'articolo 2 della legge n. 130/2022, che interviene sull'articolo 47 del D.Lgs. n. 546/1992.

Questi benefici rendono evidente come il punteggio ISA non sia un mero "voto" fine a se stesso, ma una chiave d'accesso a un regime di maggiore serenità e operatività nel rapporto con l'Amministrazione finanziaria.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione

Le ultime news
Oggi
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 24296 del 1° settembre 2025, torna ad affrontare...
 
Oggi
Con Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali...
 
Oggi
Dal 2026 cambiano le regole per assumere badanti non comunitarie destinate all’assistenza di anziani...
 
Ieri
L'Inps ha pubblicato una video guida personalizzata ed interattiva dedicata ai beneficiari dell'Assegno...
 
Ieri
E’ inammissibile in quanto tardivo l’appello proposto oltre il termine di legge, giacché...
 
Martedì 23/09
Il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, ai sensi della direttiva quadro...
 
Lunedì 22/09
AppLI è il nuovo assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,...
 
Venerdì 19/09
Semplificate le procedure per i lavoratori marittimi relative all'indennità per inabilità...
 
Venerdì 19/09
Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet Cassa Forense comunica di aver avviato una selezione...
 
Giovedì 18/09
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23603 del 20 agosto 2025, ha affrontato nuovamente il...
 
Giovedì 18/09
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre è stato pubblicato il Decreto del Ministero del...
 
Mercoledì 17/09
Chiarimenti Inps sulla disciplina dei "contratti di ricerca" e degli "incarichi post-doc", con indicazioni...
 
Mercoledì 17/09
Due volte l'anno il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea offre tirocini retribuiti...
 
Martedì 16/09
E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.Con la Circolare...
 
Martedì 16/09
La seconda finestra temporale per compensare i crediti derivanti da gratuito patrocinio con i contributi...
 
Lunedì 15/09
Si terrà mercoledì 17 settembre il primo degli incontri formativi online sull’Assegno...
 
Lunedì 15/09
Al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vita, per gli anni 2025-2026, per i pensionati...
 
Lunedì 15/09
Newsletter Garante Privacy n. 538 del 10 settembre. Il Garante privacy ha dato parere favorevole su due...
 
Venerdì 12/09
Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro,...
 
Giovedì 11/09
Dal 2025 il Bonus asili nido sarà interessato da importanti modifiche, che riguardano, in particolare,...
 
Giovedì 11/09
Con Circolare n. 46 dell'8 settembre l'Inail illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle...
 
Giovedì 11/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che...
 
Mercoledì 10/09
Al via la seconda fase della sperimentazione che prevede l'utilizzo esclusivo del nuovo certificato medico...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208