SEI NEL GIUSTO ? INSISTI !

Controllo di Gestione: il professionista ed il QUIZ di inizio autunno

Lunedì 10/11/2025

a cura di Dott. Pierpaolo D'Angelo
Rimango sempre più del parere che il commercialista sia chiamato a "vestire i panni" del controller con urgenza e non a partire dall’immediato futuro, ma a partire dall’immediato passato, visto che la modifica all’art.2086 c.c. è in vigore oramai dal “lontano” 16 marzo 2019.



Ciò che interesserà al cliente e se vogliamo, ciò per il quale il cliente sarà realmente disposto a pagare, non riguarderà tanto l’evidenza di un potenziale futuro problema quanto LA SOLUZIONE a quel problema.

Le soluzioni esulano come già ampiamente trattato dalle semplici diagnosi (quelle si fanno con una relativa facilità), ma necessitano di un approccio e di una preparazione differente. Nel dettaglio e a parere di chi scrive spesso i problemi hanno origine:
  • Da una contrazione delle vendite seguita da una non contestuale ottimizzazione dei costi (soprattutto quelli di produzione).
  • Da una pressante concorrenza che porta l’azienda a vendere a margini sempre più risicati e sempre meno idonei a coprire i costi, sia fissi che variabili.


Il passo che porta alle difficoltà di natura finanziaria a quel punto è davvero breve.

Bisogna quindi concentrare la propria attenzione lì dove, nella maggior parte dei casi i costi, a seguito di sprechi, tendono ad accumularsi e cioè a dire nel reparto produttivo. 

E’ proprio in produzione che bisogna cercare nuovi spunti volti alla compressione dei costi e così ho deciso di scrivere questo secondo articolo che, come l’analogo pubblicato qualche tempo fa, riporta un piccolo quiz al quale tutti voi professionisti simpaticamente siete (qualora ne aveste voglia) chiamati a dare la soluzione. Partiamo ora con l’indovinello:

Ipotizziamo un capannone produttivo con un macchinario al quale, di volta in volta a seconda della tipologia di prodotto, va cambiato lo stampo. A distanza di 30 metri c’è il magazzino “stampi”. Di fianco la macchina è posizionato un cavalletto di supporto ove adagiare lo stampo una volta smontato. Il cavalletto è necessario in quanto se lo stampo viene poggiato a terra rischia di danneggiarsi. Con un carroponte gli stampi vengono movimentati dal magazzino al macchinario e viceversa. Il tutto è riepilogato nella figura sotto.



Al momento l’operazione di cambio stampo è la seguente:
  1. Si ferma il macchinario e si smonta lo stampo posizionandolo sul cavalletto (da A a B) con il carroponte.
  2. Il carroponte si sposta di 30 metri e si preleva il nuovo stampo dal magazzino (da A a C)
  3. Il carroponte torna indietro con lo stampo (da C ad A)
  4. Lo stampo viene montato sul macchinario. Il macchinario riprende la produzione.


I tempi uomo-macchina sono i seguenti

Operazione:
1) 1 minuto uomo e 1 minuto carroponte (Smontaggio vecchio stampo e posizionamento su cavalletto)
2) 4 minuti uomo e 4 minuti carroponte (il carroponte va verso il magazzino)
3) 4 minuti uomo e 4 minuti carroponte (il carroponte ritorna dal magazzino con il nuovo stampo)
4) 1 minuto uomo e 1 minuto carroponte (montaggio nuovo stampo)

Solo per completezza riportiamo nello screen shot del software bussolastar (per semplicità le operazioni 2 e 3 sono state unite) i costi di movimentazione, per un totale di 3,556 €.



il macchinario di produzione rimane fermo per 10 minuti causa setup, decisamente troppi!

Ora, considerato che:
  • A non si può avvicinare a B (e viceversa)
  • Il budget disponibile è di 500 euro


La domanda è:

come fare per ridurre i tempi di movimentazione?

Fra una settimana la (semplicissima) soluzione! Buon divertimento! 
Le ultime news
Ieri
Un medico che utilizza la propria auto per effettuare una visita fiscale richiesta da un datore di lavoro...
 
Ieri
Con Messaggio n. 3368 del 10 novembre l'Inps informa che, dal 1° gennaio 2026, per i datori di lavoro...
 
Giovedì 13/11
L’articolo 4-ter del decreto-legge 4/2024 introduce, in via sperimentale per il 2024 e 2025, un...
 
Giovedì 13/11
Il dipartimento per l’Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi (Dog) cerca mediatori...
 
Giovedì 13/11
Spese non documentabili? Ecco quando i rimborsi possono restare fuori dalla base imponibile. Con Ordinanza...
 
Mercoledì 12/11
In un approfondimento del 6 novembre, pubblicato sul sito istituzionale, la Fondazione Studi Consulenti...
 
Mercoledì 12/11
Il 14 novembre scade il termine per presentare la domanda per accedere al Bonus psicologo 2025, da effettuarsi...
 
Martedì 11/11
Nuove regole contro il greenwashing, maggiore trasparenza per i consumatori e tutela contro l’obsolescenza...
 
Martedì 11/11
A seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de...
 
Martedì 11/11
Entro il prossimo 14 novembre, saranno pubblicati gli elenchi cronologici definitivi (elenchi CD e NCD)...
 
Lunedì 10/11
Il tema del lavoro subordinato tra familiari, quello reso tra soggetti legati da vincolo familiare, in...
 
Lunedì 10/11
Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025 l’Inps, ad integrazione del precedente Messaggio n...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Bruno Sisti

Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO)

Tel: 051-5882388 - Fax: 051-5882388

Email: avvocato@studiolegalesisti.it

P.IVA: 02134861208